Info

Questo è il blog di Franco Tusitala Mescola.

Gli amici lo chiamavano Stevenson, appellativo che con il tempo si contrasse in Steve. Franco deve questo soprannome al suo dichiarato amore per le opere di Robert Louis Stevenson.

Da ragazzo, per impressionare gli amici, usava dire che sarebbe voluto morire come lo stravagante scrittore scozzese: innamorato e coccolato da uno stuolo di giovani polinesiane. Questa morte romantica, che più che un desiderio voleva essere una vanteria provocatoria, fortunatamente non si avverò.

Fortunatamente dato che Stevenson, morì poco più che quarantenne.

A partire da quegli anni Franco Mescola si chiama Tusitala che in polinesiano significa “colui che racconta le storie”. Questo blog ne racconta alcune. 

Altre storie sono state raccontate qui:

Kid (Ed.Paoline 1979), Ghost dance (Boy Music 1979), Amor Silvano (Corto Ed. Custerman 1983), Il tesoro degli imbala (Corto Custerman 1983), Le avventure orientali di Giuseppe Bergman (Custerman, Corto Maltese Milano Libri 1984), Africa (Corto Maltese Rizzoli 1984), Ci siamo incontrati in un sogno (Wu Li 1986), 1000 gradini e 100 sentieri (Ed. Il punto d’incontro), Storie troppo vere (Editgraf 2006), Occhi incantati (Ediz. Granviale), Il metodo Biospirali (Edizioni RED).

Franco pratica e insegna Tai Chi e Chi Kung e ha pubblicato sull’argomento numerosi saggi ed articoli.

Nel 2003 di ritorno da uno dei suoi incantamenti si ritrovò disegnatore.

Alcune sue opere sono state esposte a Venezia alla Scoleta dei Calegheri, al museo d’arte ebraica, al Palazzo Pretorio di Malamocco, alla Scalamata Gallery, alla saletta Midrash del Ghetto di Venezia, alla Galleria S. Lucia, al Museo d’arte moderna de città di Hanjhou e nel 2012 alla Bevilaqua La Masa in seno all’evento “la via della seta”.

Collezionisti attenti possiedono alcune tempere disegni a matita e incisioni di Franco Mescola Stevenson detto ora Tusitala.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...